Chiquitania. Far east boliviano

Chiuquitania. Far east boliviano. Nello sconfinato oriente boliviano del diciottesimo secolo  arrivarono dal Paraguay i padri gesuiti con l’intento di  evangelizzare quelle popolazioni che l’uomo bianco avevano visto poche volte e spesso mai. Al posto della forza e dell’imposizione scelsero il dialogo, avvenne un processo di integrazione forse alla pari, una storia unica .

I preti erano svizzeri, dotati di inventiva e pragmatismo. Scoprirono che le pacifiche popolazioni di pianura, i Chiquitanos, avevano doti notevoli per l’artigianato nonché una grande predisposizione per la musica. Costruirono chiese missionarie in uno stile a metà fra l’indigeno e il barocco europeo, insegnarono la musica, in quello stile che è passato alla storia come barocco, costruirono gli strumenti, si scrissero brani barocchi in loco. 
Returning from school in Concepcion. © Federico Tovoli Photojournalist

Le missioni divennero centri autonomi di potere con addirittura eserciti locali, fiorirono gli scambi…poi i gesuiti vennero espulsi e tutto cadde nel dimenticatoio. Alla fine del secolo scorso, Hans Roth,  un architetto anch’egli svizzero, intraprese una mastodontica opera di ristrutturazione delle chiese missionarie.

L’Unesco le ha inserite nel patrimonio dell’Umanità. Nella Chiquitania far east boliviano è risorto l’artigianato del legno, ogni missione ha la sua orchestra sinfonica e la sua corale polifonica, per la maggior parte composte da adolescenti. 

Ogni estate si tengono festival internazionali di musica barocca.

Chiquitania
Facade of the church of Conception.© Federico Tovoli Photojournalist

Questo ebook è un viaggio in quel luogo lontano, la Chiquitania far east boliviano. In una Bolivia totalmente diversa da quella che l’immaginario collettivo nostrale  concepisce, coca, Ande e lama. 

Essendo la fotografia il mio core business questo ebook è un racconto per immagini. Supportato però  dal racconto scritto della storia, da quei preti gesuiti alla Chiquitania oggi. Un breve libro che ti porterà alla scoperta dei sette gioielli dell’Oriente di Bolivia e della buona energia che vi circola grazie alle tante persone che mantengono  viva un’identità  culturale la cui radice sta nella lontana avventura dei preti svizzeri con gli abitanti locali, che lavorarono insieme per un benessere  comune.
traditional musicians in Santa Ana de Velasco. © Federico Tovoli Photojournalist

Questo ebook è stato realizzato in collaborazione con la casa editrice Crowdbooks, presto ci sarà anche una versione cartacea.

Se vuoi acquistarne una copia clicca qui

    Accetta la privacy policy